Il Mercato dell’Energia Eolica L’eolico è in rapida crescita nel mondo. Grazie al calo dei costi, la capacità globale di generazione eolica installata onshore e offshore è aumentata di 75 volte negli ultimi 20 anni, passando a circa 564 GW nel 2018, secondo IRENA. Nel 2017, l’energia del vento ha rappresentato il 4,4% della produzione elettrica mondiale, secondo la IEA. Nei paesi Ocse, la produzione eolica nel 2018 ha coperto il 6,7% della generazione elettrica complessiva. In Europa a fine 2018 erano installati 189 GW eolici, di cui 18 offshore, che hanno coperto il 14% della domanda elettrica. Il 5% di questa potenza eolica europea è in Italia. A fine luglio 2019 le installazioni eoliche nazionali ammontavano a 10,7 GW (per quasi 7100 turbine). Nel 2018 la produzione eolica annuale è stata di 17,3 TWh, pari al 5,4% della domanda elettrica italiana (6,2% della produzione elettrica interna), in linea con la generazione degli anni 2016 e 2017. |
![]() |
![]()
|
Guardando avanti, la IEA prevede che la potenza eolica globale, rispetto al 2018, balzerà di quasi il 65% a 839 GW entro il 2023, guidata da Cina, Stati Uniti, Europa e India. Anche l’eolico marino dovrebbe crescere rapidamente, con nuove turbine offshore in grado di funzionare dal 40 al 55% in più delle ore rispetto a quelle su terraferma.
Per quanto riguarda l’Europa, lo sviluppo di parchi eolici onshore avrà un ruolo importante nella transizione energetica. Secondo uno studio, sul 44% delle superfici europee libere da vincoli sarebbe possibile in teoria installare una capacità onshore di 52,5 TW – equivalenti a 1 MW ogni 16 cittadini europei – sufficienti per coprire addirittura la domanda mondiale di energia di tutti i settori fino al 2050.
(Fonte: “Qual’Energia”)
|